Il crocchè di patate, detto anche panzarotto, è uno dei piatti più sfiziosi e gustosi della cucina napoletana. La ricetta è abbastanza semplice, ma alcuni piccoli accorgimenti possono determinare il successo del piatto. Innanzitutto è fondamentale la scelta delle patate, quelle a pasta gialla (meno acquose e più compatte), altro segreto sta nell’impanatura, la crocchetta di patate va infatti passata in uovo e pangrattato per non rischiare di farli aprire.
Ultimo accorgimento: prima di friggere lasciar riposare in frigo. A Napoli i crocchè di patate sono uno degli street food più apprezzati, un prodotto tipico di friggitoria da preparare anche in casa per una cena tra amici o in famiglia.
La ricetta:
Ingredienti per una teglia da 24 cm
1 kg di patate farinose possibilmente rosse o bianche
100 g di pecorino romano grattato
prezzemolo q.b
sale q.b.
pepe nero q.b.
100 g di mozzarella asciutta
3 uova intere
farina e pan grattato q.b
Procedimento:
Bollire le patate, mettendole inizialmente nell’acqua fredda. Una volta cotte, pela le patate e schiacciale. Riponi le patate schiacciate in un tegame basso e pressa il tutto, in modo che le patate stesse diventino compatte. Fai raffreddare ed aggiungi tutti gli ingredienti: i tuorli, il prezzemolo, il pepe nero e il pecorino. Lavora il tutto fino ad ottenere un composto omogeneo.Crea delle piccole palline, al centro delle quali inserisci una striscia di mozzarella. Chiudi e forma il panzarotto.Passa il panzarotto nella farina, poi nell’albume e infine nel pangrattato. Fai riposare il tutto in frigo almeno per un paio d’ore.Friggi in olio di arachidi a 160 °.
Disponi i panzarotti su della carta assorbente. Ora non resta che mangiare. Buon appetito!
Fonte: grandenapoli