Si è tenuta oggi al Grand Hotel Royal di Napoli la Conferenza stampa di presentazione di Universiade 2019.
Numeri da record per la trentesima edizione dell’Universiade estiva che si svolgerà a Napoli dal 3 al 14 luglio. L’evento coinvolgerà l’intera regione Campania, con 58 impianti sportivi che ospiteranno gli incontri e gli allenamenti delle 18 discipline sportive iscritte alla competizione multidisciplinare: atletica, calcio, ginnastica artistica, ginnastica ritmica, judo, nuoto, pallacanestro, pallavolo, pallanuoto, rugby a sette, scherma, taekwondo, tennis tavolo, tennis, tiro a segno e tiro a volo, tiro con l’arco, tuffi, vela. Le cerimonie di premiazione saranno 222.
Le Delegazioni sportive universitarie partecipanti arriveranno da 124 Paesi: 28 europei, mentre dal continente americano oltre agli Stati Uniti ed un’ampia delegazione del centro e sud America saranno presenti anche le Isole Vergini, Haiti e Trinidad e Tobago. Cina, Giappone, Filippine, Uzbekistan e Malesia dall’Asia mentre tra i Paesi africani, tra gli altri, lo Swaziland e il Malawi. E poi Nuova Zelanda e Australia dall’Oceania. Sono attese circa 10mila persone, tra atleti e preparatori, alle quali si aggiungeranno per le singole delegazioni i fans e gli sportivi. Ci saranno 3 Villaggi Atleti in tre differenti città della Campania: Napoli, Salerno, Caserta.
Per garantire il trasferimento in tutto il territorio regionale degli accreditati: presidenti, membri delle delegazioni, ufficiali di gara, personale dei media, ci saranno a disposizione 125 auto con conducente e 50 minivan. Per la copertura mediatica degli sport delle 18 discipline iscritte saranno 550 le ore di produzione televisiva i cui contenuti saranno prodotti in formato ad alta definizione.
Quella di Napoli 2019 sarà l’undicesima volta – tra edizioni estive e invernali -di un’Universiade in Italia: la prima a Torino nel 1959. Esattamente 60 anni fa.
La Fiaccola
La Fiaccola sarà protagonista di un tour che toccherà le principali città Universitarie italiane e europee, rappresentando i principi di partecipazione,sport, universalità, formazione, conoscenza e solidarietà che sono propri dell'evento. La staffetta della Fiaccola dell’Universiade terminerà con l’arrivo allo Stadio San Paolo di Napoli, location della cerimonia inaugurale del 3 luglio.Il passaggio della Fiaccola nelle diverse tappe darà vita ad una vera e propriafesta di colori e soprattutto di giovani, che porteranno con loro valori come lafratellanza, la lealtà e la pace.
Descrizione della Fiaccola
La Fiaccola, l’idea ispiratrice dell’artista
“La Fiaccola per l’Universiade Napoli 2019 nasce dall’esigenza di realizzare unoggetto simbolico denso di significato, in grado di rappresentare con pochisegni elementari il nostro territorio. Il Vesuvio, stilizzato sulla scocca bianca, èassunto come emblema di territorialità in quanto principale landmark dellanostra provincia e il blu è il colore del mare in cui esso si rispecchia.” Ideatrice Martina Crumetti Designer dell'Accademia delle Belle Arti di NapoliTORCH RELAY
04 Giugno
Torino - 60esimo Anniversario della prima Universiade, Torino 1959
Accensione della torcia
06 Giugno
Losanna - Sede della FISU
10 Giugno
Milano - Spazio Campania
11 Giugno (da confermare)
Assisi - Cripta e Basilica di San Francesco
12 Giugno
Roma e Città del Vaticano
13 Giugno (da confermare)
Matera - Capitale Europea della Cultura 2019
20 – 22 Giugno
Avellino - Sede della 30 esima Universiade
23 – 25 Giugno
Benevento - Sede della 30 esima Universiade
26 – 28 Giugno
Caserta - Sede della 30 esima Universiade
29 Giugno – 01 Luglio
Salerno - Sede della 30 esima Universiade
02 Luglio
Napoli e Provincia - Sede della 30 esima Universiade
03 Luglio
Napoli - Stadio San Paolo
Cerimonia inaugurale della 30 esima Universiade
La Mascotte
La Mascotte, un portafortuna in campo, rappresenta la cultura del paese ospitante le Universiadi. Nella memoria collettiva la Mascotte raffigura un’immagine festosa, di gioia, simbolo di una comunità che condivide valori comuni, legati al territorio, e tra questi lo sport.
La Mascotte si rivolge ad un pubblico in cui l’immaginario è preponderante, inserendosi pienamente nel mondo del fantasy, della giovinezza e del fanciullesco.
La scelta per l’Universiade Napoli 2019
Per la 30^ Summer Universiade è stata scelta come mascotte la sirena Parthenope, simbolo di Napoli, che si intreccia con la leggenda, la storia e lamitologia.Le sirene erano figure mitologiche la cui essenza è legata al mar Tirreno, in particolare alle coste della Campania Felix, e rappresentano da sempre unelemento controverso e al tempo stesso affascinante: creature marine che conil loro canto ammaliante attiravano i naviganti di passaggio nel tratto marinoche va dall'antica Palinuro al Litorale Domizio per legarli indissolubilmente aquel territorio.
Se quindi la Mascotte è un simbolo insito e rappresentativo del luogo che laospita, la sirena è la creatura leggendaria che certamente può al meglioracchiudere le peculiarità di tutta la Campania.La sirena risponde anche alla volontà di portare l’Universiade estiva inCampania, la necessità di guardare oltre la narrazione tipica: così, come per i naviganti, anche per la presente edizione dei giochi, la sirena rappresenteràl’attrattore privilegiato.I colori della Mascotte di questa Universiade, chiamata appunto Partenope,riprendono la voglia di far festa: è un simbolo che parla e si rivolge ai bambini,ai giovani e a tutti gli sportivi.
Partenope, l’idea ispiratrice dell'artista
Melania Acanfora Pittrice
Foto: Sonia Brandolone Fotografa